Numero totale di specie nidificanti in ogni elemento della Carta Tecnica Regionale

Tra gli elementi con una elevata ricchezza di specie nidificanti (più di 55 specie) figurano:

  • quelli di pianura nei quali sono presenti zone umide,
  • quelli della fascia collinare e del basso Appennino coincidente con il Contrafforte Pliocenico e con la vena dei gessi romagnoli,
  • quelli situati nel medio Appennino, caratterizzati da una elevata diversità ambientale (contemporanea presenza di coltivi, prati-pascoli, cespuglieti, cedui, castagneti e boschi maturi, affioramenti rocciosi).

Tra gli elementi con uno scarso numero di specie nidificanti (meno di 41 specie) vi sono:

  • quelli che comprendono porzioni marginali del territorio provinciale,
  • quelli situati nelle aree meno indagate quali ad esempio il settore settentrionale del Comune di Monte San Pietro e il Comune di Crespellano,
  • quelli situati in aree, soprattutto di pianura, con scarsissima diversità ambientale (ad esempio le vaste aree coltivate prevalentemente a seminativi tra Budrio e Medicina e le aree con prevalenza di frutteti nei comuni di Mordano e Imola),
  • quelli comprendenti quasi esclusivamente boschi cedui coetanei del medio e alto appennino,
  • quelli in cui ricadono le praterie sommitali di Lizzano in Belvedere.



Indice delle carte tematiche