Specie nidificanti di interesse comunitario (Allegato I Direttiva 79/409/CEE)

Specie considerate: Tarabuso, Tarabusino, Nitticora, Sgarza ciuffetto, Garzetta, Airone bianco maggiore, Airone rosso, Spatola, Moretta tabaccata, Biancone, Falco pecchiaiolo, Falco di palude, Albanella minore, Aquila reale, Lanario, Pellegrino, Starna, Schiribilla, Voltolino, Cavaliere d’Italia, Sterna, Mignattino piombato, Gufo reale, Succiacapre, Martin pescatore, Tottavilla, Calandro, Forapaglie castagnolo, Averla piccola, Averla cenerina, Ortolano.
Gli elementi con il maggior numero di specie nidificanti (oltre 10) di interesse comunitario sono quelli in cui ricadono le zone umide di pianura. Ciò appare scontato in considerazione del fatto che la maggior parte delle specie di interesse comunitario nidificanti nella Provincia di Bologna sono uccelli acquatici.
Gli elementi con un numero di specie nidificanti compreso tra 4 e 10 sono situati sia in pianura, dove vi sono paludi e corsi d’acqua, sia nel medio e basso Appennino, dove vi sono aree con una elevata diversità ambientale.



Indice delle carte tematiche