Siepi di pianura

Fino agli anni ’60 le siepi caratterizzavano i confini di proprietà e i margini di strade. In seguito alla scomparsa della mezzadria e alla crescente meccanizzazione, le siepi, così come le piantate, sono state quasi totalmente rimosse. Dal 1993-94 numerose aziende agricole hanno aderito a misure agroambientali comunitarie conservando le poche siepi rimaste e soprattutto ripristinandole. Nelle siepi ben sviluppate le specie nidificanti più frequenti sono Usignolo, Merlo, Tortora, Verdone, Cardellino.


TORNA ALL'ELENCO DEI PRINCIPALI AMBIENTI DELLA PROVINCIA